MMM mati dolci e biscotti

MMM mati dolci e biscotti

Company data

General information

Company Name: LA TOSCANA DI VALENTINA IOZZIA E C. SNC

Commercial Name: MMM mati dolci e biscotti

Vat number: 01778600476

Contacts

http://www.matidolci.it/en/

info@matidolci.it


Head office

VIA ANTONIO MEUCCI 6/A, 51035 LAMPORECCHIO(PISTOIA)
Ph. 05731729454
Ph. 05731729454

First Person

valentina iozzia

Commercial director

info@matidolci.it

Second Person

Patricia Cannatella

Other role, please specify

info@matidolci.it

Company description

Tradition, unique local character, eye for innovation.
For each biscuit and sweet produced by Mati dolci e biscotti there is a story to tell.
A story we invite you to discover not through words and images, but through a tasting experience.
 
 
Tradizione, tipicità e il gusto dell'innovazione.
Per ogni biscotto o dolce prodotto da Mati dolci e biscotti ci sarebbe una storia da raccontare.
Una storia che però invitiamo a scoprire non attraverso le parole e le immagini, ma attraverso il sapore.

 

Company Details

Turnover 2022

< 100.000

% export 2022

<25%

Workforce

3

Main Export Areas

Type of presence on the above markets

piccoli negozi - delicatessen

 

 

Certification

 

Other certifications

none

Characteristics

Products produced

 

Price range

Main factors of competitiveness of the company

Does your company produce for private labels?

Attachments


1109996-pdf1.pdf

 

Products

BRIGIDINI DI LAMPORECCHIO

Breve descrizione: E’ un prodotto tipico della tradizione toscana, la definizione più famosa della cialda dorata tipica di Lamporecchio, è quella del celeberrimo Pellegrino Artusi che già nel 1891 scriveva: “il brigidino è un dolce o meglio un trastullo speciale della Toscana”. Un modo gentile per dire che di brigidino se ne assaggi uno, ne mangi poi cento. Abbinamenti: Stuzzichino, “trastullo” nelle occasioni conviviali, oppure biscotto di fine pasto: per il brigidino non esiste una regola o un abbinamento consigliato. È un dolce da "conversazione", da mangiare mentre si fanno due chiacchiere. Il consumo classico sarebbe senza accompagnamento alcuno, ma si può accompagnare con vino dolce, panna e gelato. Curiosità: Correva l’anno 1300 quando una suora di nome Brigida, proveniente dalla Svezia, fece sosta durante il suo pellegrinaggio nel Montalbano, terra di ristoro e pace nel cuore della Toscana. Qui fondò l'omonimo convento dell'ordine delle Brigidine dove iniziò a produrre un dolce a forma di ostia che prese dunque il suo nome. In realtà il brigidino dalla sua forma caratteristica nacque da uno sbaglio che fece la suora mentre stava preparando l'impasto delle ostie. Le sorelle, per non sprecare e dover buttare l’impasto, pensarono di ingentilirlo aggiungendovi chicchi di anice. Tutt’oggi il piccolo borgo di Lamporecchio “festeggia” il biscotto tipico toscano con una sagra dedicata, in programma ogni 1° martedì del mese di agosto. Short description: It is a typical product of the Tuscan tradition, the most famous definition of the golden waffle typical of Lamporecchio, is that of the famous Pellegrino Artusi who already wrote in 1891: "the brigidino is a sweet or rather a special treat from Tuscany". A nice way to say that of brigidino if you taste one, then eat a hundred. Pairings: Stuzzichino, "play" on convivial occasions, or biscuit at the end of a meal: for the brigidino there is no rule or a recommended combination. It is a "conversation" dessert, to eat while having a chat. The classic consumption would be without any accompaniment, but it can be accompanied with sweet wine, cream and ice cream. Curiosity: It was the year 1300 when a nun named Brigida, from Sweden, made a stop during her pilgrimage to Montalbano, a land of rest and peace in the heart of Tuscany. Here he founded the homonymous convent of the Brigidine order where he began to produce a cake in the shape of a host which therefore took his name. In reality, the brigidino with its characteristic shape was born from a mistake made by the nun while she was preparing the dough for the hosts. The sisters, in order not to waste and having to throw away the dough, decided to soften it by adding aniseed grains. Even today, the small village of Lamporecchio "celebrates" the typical Tuscan biscuit with a dedicated festival, scheduled every 1st Tuesday of August.

PAT (Traditional Tuscan Food Product)
 
Help Desk
buyfoodtoscana2023@likeevent.it